I contenuti del presente sito web e i contenuti della App didattica “Il Giardino di Kant” rappresentano il prodotto finale della fase propedeutica del Progetto PCTO “Innovazione Digitale e Comunicazione Aumentata” per l’anno scolastico 2019-2020 che si è svolta presso il Liceo Classico-Linguistico Statale Immanuel Kant di Roma.
La fase propedeutica di Comunicazione Aumentata del PCTO è stata realizzata dai tutor esterni della società Intech Microwaves Srl di Roma, dr.sa Maria Piana e dr. Mirco Compagno, in collaborazione con 19 Studenti delle classi III° e IV° del Liceo e con i tutor interni del Liceo, Prof. Romilde Mauro e Prof. Paola Storcè e sotto la super visione della Direttrice Scolastica Prof. Ivana Uras.
Nel corso del Progetto sono state svolte dai tutor IMW le attività di:
orientamento e formazione degli Alunni partecipanti ai temi di:
– tecniche e strumenti digitali con particolare riferimento alla Realtà Aumentata, alla Realtà Virtuale, alla User Experience;
– ambiti e settori di applicazione della Realtà Aumentata e delle altre tecniche e strumenti digitali;
– le nuove figure professionali del settore digitale e gli scenari di evoluzione;
– impiego delle piattaforme digitali ad uso didattico per la progettazione e la realizzazione di siti web e di applicazioni didattiche in Realtà Aumentata .
esercitazioni pratiche, con l’ausilio dei tutor IMW, per avviare gli Alunni all’impiego delle principali tecniche di progettazione e alla realizzazione di semplici prototipi;
monitoraggio, assistenza e valutazione delle esercitazioni pratiche svolte dagli Alunni sia in Laboratorio sia da remoto;
predisposizione e alimentazione di un Repository di Progetto nel quale sono stati condivisi con gli alunni i documenti di guida, informativi e formativi (testi, presentazioni multimediali, video)
revisione e normalizzazione dei materiali (testi e immagini) forniti dagli Alunni del Liceo per illustrare le diverse piante del Percorso Botanico e presenti nel Giardino, ai fini della loro pubblicazione nel sito web.
Eccellente l’impegno degli Alunni che con passione e serietà hanno seguito e collaborato al Progetto, e altresì eccellente l’impegno dei tutor scolastici, della Direttrice Scolastica e di altro personale docente e non del Liceo che hanno contribuito a rendere agibile e fruibile e ad allestire l’area del Giardino e a coordinare le diverse attività necessarie a far sì che l’intero Progetto, almeno per questa fase, prendesse corpo e visibilità. E tutto questo nel corso di un anno scolastico reso complesso e difficoltoso a causa dell’epidemia di Covid-19 che ha provocato l’interruzione delle attività didattiche.